Studio Chiappino

Chirurgia ottavi inclusi: cos’è e quando serve l’estrazione

Gli ottavi, noti come i denti del giudizio, sono gli ultimi molari a spuntare – generalmente tra i 17 e i 25 anni – ma in molti casi, non trovano lo spazio necessario per erompere correttamente.

Quando restano bloccati sotto gengiva o osso, si parla di inclusione dentale, una condizione che può causare infiammazioni, dolori, malocclusione dentale e altre complicazioni che rendono necessario ricorrere alla chirurgia degli ottavi inclusi.

Capire cosa significa inclusione degli ottavi e quali sono i sintomi di un dente incluso è fondamentale per intervenire in tempo e preservare la salute orale.

In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere un dente incluso, quando è necessario rimuoverlo, quanto dura l’estrazione di un dente incluso e cosa aspettarti nel periodo post-operatorio.

Cosa significa inclusione degli ottavi e quali sono i sintomi

Un dente si definisce “incluso” quando non riesce a emergere completamente dalla gengiva o lo fa in maniera errata, magari inclinato, orizzontale o parzialmente visibile. Questo accade spesso con gli ottavi, che trovandosi in fondo all’arcata dentale hanno meno spazio a disposizione per crescere correttamente.

L’inclusione può essere totale, quando il dente è completamente coperto da gengiva e osso, o parziale, quando una parte del dente spunta ma non completamente.

Quali sono i sintomi di un dente del giudizio incluso? In molti casi non sono evidenti e possono variare da persona a persona. Ma quando iniziano a dare fastidio, è bene non ignorare i segnali:

  • Dolore persistente alla mandibola o all’arcata superiore
  • Gengive gonfie e arrossate
  • Alito cattivo o sapore sgradevole in bocca
  • Difficoltà ad aprire la bocca
  • Gonfiore nella zona del dente
  • Mal di testa o dolore irradiato all’orecchio

In presenza di questi sintomi è fondamentale rivolgersi tempestivamente a uno specialista e prenotare una visita di controllo per valutare la necessità di un’estrazione del dente del giudizio.

Quando è indicata la chirurgia degli ottavi inclusi?

L’estrazione degli ottavi inclusi viene consigliata quando i denti del giudizio:

  • Causano dolore o infiammazione
  • Sono inclini a sviluppare infezioni ricorrenti (pericoronite)
  • Spingono contro i denti vicini causando spostamenti
  • Sono associati alla formazione di cisti

Rendono difficoltosa l’igiene dentale 

La decisione di intervenire viene presa dopo un’attenta valutazione clinica e radiografica. In alcuni casi è consigliabile procedere anche in assenza di sintomi evidenti, per prevenire complicazioni future.

Quanto dura l’estrazione di un dente incluso?

L’intervento di estrazione di un dente del giudizio incluso ha una durata variabile, a seconda della posizione e dello stato del dente.

In media, l’operazione può durare 30 minuti circa, fino ad arrivare alle due ore quando ci emergono delle complicazioni, ma l’anestesia locale rende la procedura indolore e ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti.

Nei casi più complessi, l’intervento può essere eseguito da un chirurgo orale esperto, con l’ausilio di tecnologie avanzate per garantire massima precisione e tempi di guarigione ridotti.

Nel nostro caso ci affidiamo alla professionalità del Dott. Alberto Materni, specialista con un’esperienza pluridecennale nel settore.

Il Dott. Materni si è laureato nel 1996 in Odontoiatria e Protesi dentaria e ha collaborato come assistente universitario al reparto di Parodontologia, Cariologia ed Odontoiatria preventiva (PPK) dell’Universita’ di Zurigo.

È socio attivo di numerose società e associazioni, come la SICOI e l’IAO e l’APOS e ha conseguito un master in Advanced Aesthetic and restorative dentistry (2018-2019) presso l’Università degli Studi di Genova. Dal 2025 ricopre il ruolo di coordinatore con diploma post laurea di chirurgia orale dell’Università di Genova.

Con il suo supporto, ogni intervento viene pianificato con attenzione, per garantire massima sicurezza, comfort e risultati duraturi.

Estrazione ottavo incluso: post-operatorio e tempi di guarigione

Il post-operatorio dopo l’estrazione degli ottavi può includere gonfiore, lieve dolore e qualche difficoltà nella masticazione nei giorni immediatamente successivi. È importante seguire con attenzione le indicazioni del dentista per favorire una guarigione rapida e senza complicazioni:

  • Applicare ghiaccio nelle prime ore per ridurre il gonfiore
  • Assumere farmaci prescritti (antidolorifici e antinfiammatori)
  • Evitare cibi caldi o duri nei primi giorni
  • Mantenere una buona igiene orale senza spazzolare direttamente la zona operata

     

La guarigione completa avviene generalmente entro 7 giorni.

Prenota la tua visita in studio

Se soffri di dolori al dente del giudizio o vuoi sapere quanto costa l’estrazione degli ottavi, prenota oggi stesso una visita presso lo Studio Dentistico Chiappino-Grasso. Il nostro team ti accompagnerà con competenza e attenzione in ogni fase, dalla diagnosi all’intervento.

Accogliamo pazienti ad Alessandria e Rivalta Bormida, offrendo percorsi personalizzati e soluzioni su misura per ogni esigenza.

Condividi :

Studio dentistico associato

Chiappino - Grasso

Chiappino e Grasso è lo studio dentistico ad Alessandria e Rivalta Bormida: due sedi, un unico studio associato per fornire cure dentali complete e avanzate, allo scopo di preservare i vostri denti naturali il più a lungo possibile. 

Richiedi informazione

Sede di Alessandria: Via dei Martiri 2 (angolo Piazza della Libertà)

Sede di Rivalta Bormida: Via Roma 82, 15010 Rivalta Bormida Alessandria, Italia

Condividi questo articolo