Tutto quello che ti serve sapere sui dentini da latte di tuo figlio

Studio Chiappino
Sala operativa dedicata ai bambini

I denti da latte svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino, nonostante siano destinati a cadere. Curarli adeguatamente significa garantire una bocca sana e prevenire problemi futuri legati ai denti definitivi. In questo articolo esploreremo cosa sono i denti da latte, quando escono, quando cadono e come prendersene cura nel modo migliore.

Cosa sono?

I denti da latte, o denti decidui, sono i primi dentini che spuntano nella bocca dei bambini. Anche se temporanei, sono essenziali nello sviluppo di una corretta masticazione, nella formazione della parola e nel mantenimento dello spazio per i denti permanenti.

Ma quanti e quali sono i denti da latte? In totale sono 20: 8 incisivi, 4 canini e 8 molari; praticamente 10 per ciascuna arcata dentale. Questi dentini iniziano a comparire intorno ai 6 mesi e, generalmente, entro i 3 anni la dentatura da latte è completa.

Quando escono e quando cadono i denti da latte?

Il primo dente da latte di solito compare intorno ai 6 mesi di età, ma può variare da bambino a bambino.

Dopo i primi incisivi inferiori, che compaiono tra i 6 e gli 8 mesi, arrivano quelli superiori, seguiti dagli incisivi laterali, dai primi molari e dai canini. Il processo avviene in modo graduale, con i secondi molari che spuntano in ultimi generalmente tra i 23 e i 33 mesi.

La caduta dei denti da latte è un evento naturale che avviene sempre in diverse fasi. In media, i primi denti iniziano a cadere intorno ai 5-7 anni, ma ogni bambino ha i suoi tempi. Lo schema è solitamente il seguente:

  • Incisivi centrali: 6-7 anni
  • Incisivi laterali: 7-8 anni
  • Primi molari: 9-11 anni
  • Canini: 10-12 anni
  • Secondi molari: 11-13 anni

È importante sapere che i denti da latte non cadono tutti contemporaneamente, ma seguono un ordine ben preciso. Questo processo permette ai denti permanenti di erompere in modo corretto.

Perché prendersene cura e come mantenere sani i denti da latte

Anche se destinati a cadere, i denti da latte necessitano di cure specifiche per evitare problemi come carie o infezioni che potrebbero influire negativamente sui denti permanenti.

 

Ecco alcuni consigli utili:

 

  1. Igiene orale quotidiana

Fin dai primi mesi di vita, è essenziale pulire le gengive del neonato con una garza umida. Quando spuntano i primi dentini, utilizzare uno spazzolino morbido specifico per bambini e un dentifricio con una bassa concentrazione di fluoro.

  1. Controlli regolari dal dentista

Portare il bambino dal dentista entro il primo anno di età permette di individuare precocemente eventuali problemi. Gli specialisti dei nostri studi sono pronti ad accogliere i più piccoli in un ambiente sereno e rassicurante.

  1. Alimentazione equilibrata

Ridurre il consumo di zuccheri e promuovere una dieta ricca di calcio aiuta a mantenere i denti forti e sani.

  1. Attenzione alla caduta dei denti da latte

Se un dente da latte tarda a cadere, potrebbe interferire con la crescita del dente permanente. In questi casi, è opportuno rivolgersi al dentista per valutare la situazione.

Come togliere i denti da latte

Spesso, i denti da latte si staccano da soli, senza bisogno di interventi. Se un dente è molto mobile, i genitori possono aiutare il bambino invitandolo a masticare cibi croccanti, come una mela.

Attenzione a non forzare mai la caduta: tentativi prematuri potrebbero causare dolore o infezioni.

E se i denti da latte non cadono?

In alcuni casi, i denti da latte rimangono in sede anche oltre il tempo previsto. Questo può accadere per vari motivi, come la mancanza del dente permanente sottostante. Se ciò avviene, è importante prendere appuntamento dal dentista per valutare se è necessario rimuovere il dente manualmente o se si tratta di una situazione che non richiede interventi.

Quali sono i denti che non si cambiano?

Mentre tutti i denti da latte vengono sostituiti, è importante sapere che i molari permanenti, che iniziano a comparire intorno ai 6 anni, non hanno un corrispettivo tra i denti da latte. Questi denti sono definitivi e necessitano di cure sin da subito per evitare carie e altre problematiche.

Cosa possiamo ancora dire:

Il passaggio dai denti da latte ai denti permanenti è un processo delicato e fondamentale per la salute orale. Una buona igiene, abitudini alimentari corrette e controlli regolari dal dentista aiutano a garantire ai bambini un sorriso sano e forte per tutta la vita.

Se hai dubbi o desideri un controllo per tuo figlio, i nostri studi dentistici ad Alessandria e Rivalta sono a tua disposizione per offrire consulenze personalizzate e trattamenti specifici.

Chiamaci per prenotare una visita.

Condividi :

Studio dentistico associato

Chiappino - Grasso

Chiappino e Grasso è lo studio dentistico ad Alessandria e Rivalta Bormida: due sedi, un unico studio associato per fornire cure dentali complete e avanzate, allo scopo di preservare i vostri denti naturali il più a lungo possibile. 

Richiedi informazione

Sede di Alessandria: Via dei Martiri 2 (angolo Piazza della Libertà)

Sede di Rivalta Bormida: Via Roma 82, 15010 Rivalta Bormida Alessandria, Italia

Condividi questo articolo