Leucoplachia ed Eritroplachia: Cosa sono, come prevenire e come curare le lesioni orali

Studio Chiappino
Leucoplachia orale

La salute orale è fondamentale per il benessere generale, e alcune lesioni della mucosa orale possono rappresentare segnali d’allarme da non sottovalutare. Tra queste, l’eritroplachia e la leucoplachia sono condizioni che meritano particolare attenzione per la loro potenziale evoluzione.

In questo articolo, esploreremo cosa sono queste lesioni, le loro cause, i metodi di trattamento e di prevenzione.

Cos’è la Leucoplachia orale?

La leucoplachia, o leucoplasia, si manifesta come una macchia bianca sulla mucosa orale, spesso rilevata sulla lingua, sulle gengive o all’interno delle guance. È importante sottolineare che la leucoplachia è considerata una lesione precancerosa, in quanto può evolvere in carcinoma orale se non trattata correttamente.

Esistono tre tipi di leucoplachia:

  • Leucoplachia omogenea: si presenta come una macchia bianca uniforme e generalmente ha un basso rischio di evoluzione in cancro;
  • Leucoplachia non omogenea: ha un aspetto più irregolare, talvolta nodulare, con aree che possono essere di colore rosso e bianco. In questo caso, si parla anche di eritroleucoplachia;
  • Leucoplachia verrucosa proliferativa: si sviluppa come una placca bianca che tende ad espandersi e acquisire una consistenza verrucosa. Questo tipo di lesione ha una maggiore probabilità di evolversi in forme tumorali, per cui richiede una particolare attenzione.

Perché viene la Leucoplachia?

Le cause della leucoplachia non sono completamente certe, ma alcuni fattori sono stati identificati come possibili contributori.

Il consumo di tabacco, sia fumato che masticato, è uno dei principali fattori di rischio. Anche l’alcol, soprattutto quando combinato con il fumo, aumenta notevolmente il rischio di sviluppare leucoplachia.

Altri agenti come l’irritazione cronica causata da denti rotti o mal posizionati e l’infezione da virus come il papillomavirus umano (HPV) possono contribuire alla formazione di questa lesione.

Come curare la Leucoplachia?

Per quanto riguarda la leucoplachia, il trattamento dipende dalla gravità e dalla natura della lesione. Le lesioni precoci possono essere trattate con la rimozione dei fattori irritanti, come la sospensione del fumo o la correzione di problemi dentali.

Se la leucoplachia non migliora, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la lesione, e in alcuni casi, il trattamento può includere la terapia laser o il trattamento farmacologico.

Cos’è l’Eritroplachia orale?

L’eritroplachia invece è una lesione orale caratterizzata da macchie rosse ben definite che possono comparire in qualsiasi area della bocca.

A differenza della leucoplachia, l’eritroplachia è meno comune ma è considerata più rischiosa, poiché ha una maggiore probabilità di trasformarsi in una lesione cancerosa.

Queste macchie sono solitamente piatte, vellutate e possono presentare una leggera ulcerazione. Poiché spesso non causano dolore, possono passare inosservate, motivo per cui è essenziale sottoporsi a visite di controllo periodiche.

Perché viene l’Eritroplachia?

Come nel caso della leucoplachia, i principali fattori di rischio per l’eritroplachia includono il consumo di tabacco e alcol.

Tuttavia, l’eritroplachia è associata anche a una maggiore irritazione delle mucose orali, che può essere causata da protesi mal adattate, lesioni traumatiche o infezioni croniche. L’infezione da HPV è anche un fattore di rischio noto per l’eritroplachia.

Come Curare l’Eritroplachia?

Così come per la leucoplachia, il trattamento dell’eritroplachia dipende dalla gravità della lesione e dal rischio di evoluzione in cancro. Se la lesione è lieve, il medico potrebbe raccomandare il monitoraggio regolare e la rimozione di eventuali fattori irritanti.

In casi più gravi, potrebbe essere necessaria una biopsia per escludere il cancro, e il trattamento chirurgico potrebbe essere richiesto per rimuovere la lesione.

Come prevenire la Leucoplachia e l’Eritroplachia

La prevenzione della leucoplachia e dell’eritroplachia si basa principalmente sulla riduzione dei fattori di rischio. Smettere di fumare e limitare l’assunzione di alcol sono le misure più efficaci.

Inoltre, mantenere una buona igiene orale, evitando irritazioni che possano favorire lo sviluppo di lesioni, e il trattamento tempestivo di eventuali lesioni o infezioni orali, possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare questa condizione.

In ultimo ma non per importanza, consultare regolarmente il proprio dentista permette di monitorare la salute della bocca e intervenire prontamente in caso di anomalie.

Se hai notato cambiamenti sospetti nella tua bocca, non aspettare.

Prenota oggi stesso un controllo presso lo Studio dentistico Chiappino-Grasso di Alessandria e Rivalta Bormida per un esame approfondito e per discutere con i nostri specialisti della tua salute orale.

Ricorda che la prevenzione è la chiave per mantenere un sorriso sano e protetto.

Se hai dubbi o desideri un controllo, i nostri studi dentistici ad Alessandria e Rivalta sono a tua disposizione per offrire consulenze personalizzate e trattamenti specifici.

Chiamaci per prenotare una visita.

Condividi :

Studio dentistico associato

Chiappino - Grasso

Chiappino e Grasso è lo studio dentistico ad Alessandria e Rivalta Bormida: due sedi, un unico studio associato per fornire cure dentali complete e avanzate, allo scopo di preservare i vostri denti naturali il più a lungo possibile. 

Richiedi informazione

Sede di Alessandria: Via dei Martiri 2 (angolo Piazza della Libertà)

Sede di Rivalta Bormida: Via Roma 82, 15010 Rivalta Bormida Alessandria, Italia

Condividi questo articolo