Hai una lesione in bocca che non passa? Preoccuparsi o no?

Studio Chiappino
lesioni cavo orale - tumori bocca - afta

Ti è mai capitato di sentire una fastidiosa lesione in bocca che non ne vuole sapere di andarsene? Magari l’hai scambiata per una semplice afta, ma dopo giorni (o settimane) è ancora lì.

In casi del genere è normale farsi delle domande: “È solo un’irritazione o può essere qualcosa di più serio?”

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e chiaro quali sono i tipi di lesioni del cavo orale, le cause più comuni, i campanelli d’allarme da non ignorare e, cosa più importante, quando è il caso di rivolgersi a un dentista esperto.

Lesioni del cavo orale: non sono tutte uguali

Quando parliamo di lesioni del cavo orale, intendiamo tutte quelle alterazioni visibili della mucosa che riveste l’interno della bocca, possono colpire lingua, guance, gengive, palato o labbra.

Le più comuni sono:

  • Afte: piccole ulcere dolorose, spesso rotonde e biancastre. Sono fastidiose ma non pericolose e tendono a guarire da sole in una o due settimane

     

  • Leucoplachia: una lesione bianca o grigiastra, spesso indolore, che non si stacca con lo sfregamento. È considerata una lesione precancerosa del cavo orale, quindi da tenere d’occhio

     

  • Ulcere persistenti: a differenza delle afte, se una lesione in bocca non guarisce dopo 2-3 settimane, potrebbe essere il segnale di qualcosa di più serio, come una neoplasia

Neoplasia del cavo orale: che cos’è e quali sono i sintomi

Prima di tutto, chiariamo: neoplasia è un termine medico che indica una crescita anomala di cellule, che può essere benigna o maligna. Quando si parla di tumore alla bocca o al cavo orale, si intende una neoplasia maligna che può svilupparsi nella lingua, gengive, guance o palato.

Ma quali sono i campanelli d’allarme per un tumore orale?

  • Lesione che non guarisce dopo 2-3 settimane

     

  • Dolore persistente in una zona della bocca

     

  • Sanguinamento inspiegabile

     

  • Difficoltà a masticare o deglutire

     

  • Macchie bianche o rosse sulla mucosa orale

     

  • Noduli o ispessimenti anomali nella bocca o nel collo

     

Insomma, una fastidiosa lesione orale può sembrare innocua, ma se non si risolve nel tempo o peggiora, va assolutamente controllata da un professionista.

Afta o tumore? Ecco come distinguerli

Una domanda che in studio ci sentiamo fare spesso è: “Come distinguere un’afta da un tumore?”

La differenza principale è la durata: un’afta tende a scomparire entro 7-14 giorni, mentre una lesione neoplastica resta nel tempo o peggiora. Inoltre, le afte sono spesso molto dolorose fin da subito, mentre un tumore può essere silenzioso all’inizio.

Se hai dubbi, non aspettare. È meglio controllare una lesione in più che una in meno.

Le cause delle lesioni in bocca: non solo neoplasie

Non tutte le lesioni della mucosa orale hanno un’origine tumorale. Anzi, spesso le cause di queste lesioni in bocca sono molto più comuni (e meno gravi) di quanto si pensi. Vediamo quali sono:

  • Traumi (morsicature accidentali, protesi mal posizionate, spazzolamento aggressivo)

     

  • Infezioni (virali, batteriche o micotiche)

     

  • Carenze vitaminiche, soprattutto di vitamina B12, ferro e acido folico

     

  • Allergie o reazioni a farmaci

     

  • Fumo e alcol, che irritano la mucosa e aumentano il rischio di lesioni precancerose

     

Anche in questi casi, non bisogna sottovalutare la situazione: una visita da uno specialista del cavo orale può aiutare a capire l’origine della lesione e risolverla prima che diventi un problema serio.

Chi si occupa delle lesioni del cavo orale?

Forse non lo sapevi, ma i dentisti sono i primi professionisti a cui rivolgersi quando noti una lesione sospetta nella bocca. Grazie a una visita accurata e, se necessario, ad esami specifici, possono escludere cause gravi che ti eviterebbero problematiche serie.

Noi dello Studio Dentistico Chiappino-Grasso, con sedi a Rivalta e Alessandria, abbiamo un’esperienza consolidata nel riconoscere e trattare le lesioni del cavo orale, sia di origine neoplastica che non.

Hai un dubbio? Non aspettare e prenota un controllo

Una piccola lesione oggi può diventare un grande problema domani. Se hai ulcere in bocca che non guariscono, noti macchie sospette o senti qualcosa che non ti convince, non rimandare.

Prenota un controllo presso lo Studio Dentistico Chiappino-Grasso: ti aspettiamo per prenderci cura della tua salute orale con competenza, attenzione e un bel sorriso.

Condividi :

Studio dentistico associato

Chiappino - Grasso

Chiappino e Grasso è lo studio dentistico ad Alessandria e Rivalta Bormida: due sedi, un unico studio associato per fornire cure dentali complete e avanzate, allo scopo di preservare i vostri denti naturali il più a lungo possibile. 

Richiedi informazione

Sede di Alessandria: Via dei Martiri 2 (angolo Piazza della Libertà)

Sede di Rivalta Bormida: Via Roma 82, 15010 Rivalta Bormida Alessandria, Italia

Condividi questo articolo